Per parquet si intende, molto genericamente, tutto l’insieme di pavimenti in legno sia in massello che multistrato, sia di piccole che grandi dimensioni.
La prima grande differenza va fatta fra pavimenti in legno massello e pavimenti in prefinito, non includerei fra i parquet i pavimenti in laminato, che del legno hanno solo un impasto di segatura e colla.
Nota: nel laminato, spesso il legno è disegnato su carta o è uno strato sottilissimo… in pratica è un finto parquet, usato spesso nei locali commerciali. Calpestandolo,essendo spesso appoggiato e non incollato al pavimento, produce un suono sgradevole.
Purtroppo tendiamo sempre più spesso a minimizzare i tempi di posa e le spese, spesso a scapito della qualità e durevolezza dei componenti della nostra casa.
Il parquet massello può essere una tavola di piccole o grandi dimensioni di legno nobile per tutta la sua estensione e spessore che varia da 10 a 21 mm.
Viene fornita grezza, pronta per la posa e verniciatura, tassativamente in loco e dopo averla incollato o inchiodata al massetto.
E’ un pavimento eterno, rilevigabile più di volte, con il piacere di avere ogni volta un pavimento nuovo nel giro di 48 ore.
Come puoi vedere in questa sezione di parquet in massello, lo strato di legno nobile è il 100% dello spessore, e questo aumenta considerevolmente il numero di volte che lo si può levigare.
Il parquet Prefinito ha uno strato nobile di 3-4 mm per il rimanente è multistrato o legno tenero, i migliori sono in 3 strati (nobile, legno per traverso alle tavole e piccola plancia di legno per bilanciare il tutto) e sono di mm 15, i più economici sono in 2 strati, escludendo così la bilanciatura.
Dettaglio del profilo di un parquet prefinito.
Per il pavimento in massello la posa può essere incollata o inchiodata, e successivamente verrà trattato in loco.
Posa in opera di un parquet in massello. Essendo spesso un parquet artigianale e non industriale fatto in serie, è possibile progettare decorazioni uniche per la casa.
Il prefinito può essere incollato o flottante senza lavorazioni aggiuntive.
Posa in opera di un parquet prefinito
Esistono vari tipi di finitura più o meno belli e più o meno pratici, la cera o l’olio, senza dubbio hanno un bel fascino antico, ma necessitano di manutenzione costante e ripetuta, almeno ogni 6 mesi, mentre invece la verniciatura con le nuove tecnologie permette di esaltare la bellezza del legno fornendo una superficie estremamente dura e resistente ai graffi.
Trattamento con verniciatura di un parquet in massello